Giotto - La Natività Basilica Inferiore di S. Francesco - Assisi 466 84. La sua [ del beato Francesco ] aspirazione più alta, il suo desiderio dominante, la sua volontà più ferma era di osservare perfettamente e sempre il santo Vangelo e di imitare fedelmente con tutta la vigilanza, con tutto l'impegno, con tutto lo slancio dell'anima e del cuore la dottrina e gli esempi del Signore nostro Gesù Cristo. 467 Meditava continuamente le parole del Signore e non perdeva mai di vista le sue opere. Ma soprattutto l'umiltà dell'Incarnazione e la carità della Passione aveva impresse così profondamente nella sua memoria, che difficilmente gli riusciva di pensare ad altro. 468 A questo proposito è degno di perenne memoria e di devota celebrazione quello che il Santo realizzò tre anni prima della sua gloriosa morte, a Greccio, il giorno del Natale del Signore. C'era in quella contrada un uomo di nome Giovanni, di buona fama e di vita anche migliore, ed era molto...
Sig. Sindaco, tra via Santa Maria e la piazzetta del Municipio, prima di esserci i due campetti su cui generazioni di ragazzi hanno cominciato ad usare le racchette da tennis, hanno fatto i primi canestri e si sono date le prime timide carezze da adolescenti, c'era il degrado testimoniato da questa foto. Da qualche decennio quel luogo resta così, velato dal rosa di un tramonto, ma solo su qualche vecchia foto come la mia (o del mio amico Turano...non ricordo più ), perchè poi è diventato veramente un bel posto, con due campetti ( attrezzati per calcetto, tennis e pallacanestro ) ed un bellissimo "affaccio" verso il Monte Rosa . Questo, grazie all'operosità di amministratori pre-Lega Nord, di altra epoca ed altra cultura politica, amministratori che non conoscevano ancora i PGT e forse neppure i PRG, che non erano avvezzi alle "convenzioni" nè alle " privatizzazioni" di "Beni Comuni" , ma che conoscevano bene la loro gente. ...
Morazzone: il complesso delle scuole Materna ed Elementare Fino a qualche giorno fa l’idea di dedicare un post a Comunione e Liberazione, in riferimento a Morazzone e alla scuola, non mi sfiorava neppure da lontano. Non perché qui CL non esistesse, ma perché nella Lombardia del Governatore Formigoni, la ”letteratura” sui rapporti tra CL e il mondo della Sanità, CL e il mondo della Scuola, CL e il mondo delle Imprese è già vasta, diversificata, documentata e resa capillare anche in rete da decine di blogger. E’ abbondante, varia ma, vi garantisco, non è una lettura piacevole. No, non ci sono pettegolezzi a luci rosse, non si racconta di frequentazioni di minorenni o attricette (Berlusconi, i ciellini, ce lo raccomandano, lo votano, lo sostengono, si guardano bene dal criticarlo e dal chiedergli coerenza e moralità, ma non mi è ancora capitato di leggere che ne imitino lo stile di vita…) vi si narra però, con abbondanza di particolari,della grande capacità, un’attitudine impareggiab...
Dietrich Bonhoeffer, teologo, pastore, martire Dietrich Bonhoeffer giustiziato dal regime nazista, non ancora quarantenne, il 9 aprile 1945. Io l’ho incontrato sul mio cammino quasi di recente, attraverso il sito della Comunità Monastica di Bose , ove mi sono imbattuto in una lunga citazione in cui questo giovane pastore evangelico, mi appare come un gigante della fede consapevolmente votato al martirio. La citazione è tratta da uno dei suoi libri più conosciuti, ”Resistenza e resa “ , raccolta di scritti della prigionia. Ho incontrato Bonhoeffer in una citazione e così lo presento anche a voi: “ La nostra chiesa, che in questi anni ha lottato solo per la propria sopravvivenza, come se fosse fine a se stessa, è incapace di esser portatrice per gli uomini e per il mondo della Parola che riconcilia e redime. Perciò le parole di un tempo devono perdere la loro forza e ammutolire, e il nostro essere cristiani oggi consisterà s...