Giotto - La Natività Basilica Inferiore di S. Francesco - Assisi 466 84. La sua [ del beato Francesco ] aspirazione più alta, il suo desiderio dominante, la sua volontà più ferma era di osservare perfettamente e sempre il santo Vangelo e di imitare fedelmente con tutta la vigilanza, con tutto l'impegno, con tutto lo slancio dell'anima e del cuore la dottrina e gli esempi del Signore nostro Gesù Cristo. 467 Meditava continuamente le parole del Signore e non perdeva mai di vista le sue opere. Ma soprattutto l'umiltà dell'Incarnazione e la carità della Passione aveva impresse così profondamente nella sua memoria, che difficilmente gli riusciva di pensare ad altro. 468 A questo proposito è degno di perenne memoria e di devota celebrazione quello che il Santo realizzò tre anni prima della sua gloriosa morte, a Greccio, il giorno del Natale del Signore. C'era in quella contrada un uomo di nome Giovanni, di buona fama e di vita anche migliore, ed era molto...
Morazzone: il complesso delle scuole Materna ed Elementare Fino a qualche giorno fa l’idea di dedicare un post a Comunione e Liberazione, in riferimento a Morazzone e alla scuola, non mi sfiorava neppure da lontano. Non perché qui CL non esistesse, ma perché nella Lombardia del Governatore Formigoni, la ”letteratura” sui rapporti tra CL e il mondo della Sanità, CL e il mondo della Scuola, CL e il mondo delle Imprese è già vasta, diversificata, documentata e resa capillare anche in rete da decine di blogger. E’ abbondante, varia ma, vi garantisco, non è una lettura piacevole. No, non ci sono pettegolezzi a luci rosse, non si racconta di frequentazioni di minorenni o attricette (Berlusconi, i ciellini, ce lo raccomandano, lo votano, lo sostengono, si guardano bene dal criticarlo e dal chiedergli coerenza e moralità, ma non mi è ancora capitato di leggere che ne imitino lo stile di vita…) vi si narra però, con abbondanza di particolari,della grande capacità, un’attitudine impareggiab...
Casini e Bersani -foto Adn-kronos La lettera di Roberto pubblicata come commento al mio post del 25 Agosto, insieme a quello di “legnanesi e bustocchi" che ringrazio, è uno sfogo in piena regola, legittimo, generato da cause profonde e da un bisogno sincero di buona politica che merita rispetto e qualche risposta convincente . Io provo a dire la mia opinione con la speranza che possa servire. Il tema intorno a cui ruotano le sue tante domande è la diffusa e crescente disaffezione dalla politica e l’astensionismo che toglie ossigeno alla democrazia . Intanto dico subito che penso si tratti di un fenomeno oggettivo e inconfutabile, iniziato dalla fine degli anni ’70 e da allora non si è ancora arrestato. Nel periodo preso in considerazione gli elettori votanti sono passati dal 90/92 % degli aventi diritto a poco meno del 70%. Perché fino alla fine degli anni ’70 il 92% dei cittadini si recava alle urne in massa? E’presto detto, si trattava di quella generazione di uomini e donn...
Cartelli collocati dai genitori di fronte alla scuola materna Antonini. PREMESSA I fatti accaduti alla scuola materna Antonini di Morazzone nel corso degli ultimi 20 giorni sono ormai noti, perché la reazione della stragrande maggioranza dei genitori è stata immediata, forte e convincente al punto da spingere i media provinciali (carta stampata e informazione on line) ad occuparsi della vicenda con più uscite, purtroppo però quasi sempre di parte o incomplete. Ne faccio comunque una sintesi asciutta, perchè ad emergere non sia il mio pensiero, bensì il grande valore sociale, culturale ed educativo - per l’intera comunità morazzonese - della lotta che i genitori dei bimbi che frequentano la scuola per l’infanzia di Morazzone stanno portando avanti. G iovedì 12 novembre il CDA della scuola dell’infanzia, insediatosi lo scorso giugno ha deliberato ( a maggioranza( 4 a 3) ...
Commenti
Posta un commento